La sottile e sublime anarchia della Fratellanza Universale
- Details
- Published: Sunday, 03 September 2023 09:31
Jonathan Colbert – Stati Uniti d'America
Jonathan, sulla destra, con suo padre Jim Colbert, il vecchio saggio dell’impollinazione incrociata naturale, che si “scambiano le sedie” nella loro casa a Julian, in California.
[Estratti da “Alas and After… In Search of the Dynamics of Unity” di Jonathan Colbert]
Senza autoconsapevolezza e senza una vigile attenzione cosciente sul fatto spirituale dell’unità, gli sforzi volti alla riunificazione e alla cooperazione non possono che rischiare di degradare nelle motivazioni faziose più entropiche e conservatrici dell’autoconservazione e del consolidamento. Se i teosofi, dunque, sono intenzionati a perseguire il nobile scopo di aprire porte, diverrà sempre più cruciale chiarire le motivazioni, i mezzi e i metodi. Per il necessario autoesame sia individuale sia istituzionale, fin dal 1890 venne fornita una lente formidabile in un discorso di Bertram Keightley a New York City rivolto alla Aryan T.S. e intitolato “Gli scopi della Società Teosofica”. La sua tesi è che, per la teoria e la pratica del Primo Scopo sia fondamentale la sapiente pratica del Secondo e del Terzo. Keightley scrive:
...invece di essere, come spesso viene erroneamente presunto, separati, distinti, disconnessi, i nostri tre Scopi sono in verità intimamente e vitalmente correlati gli uni agli altri: il Secondo e Terzo indicando le sole direttive sulle quali possiamo ragionevolmente sperare di ottenere la realizzazione suprema del nostro grande ideale, la Fratellanza Universale dell’Umanità.
(Tratto da The Theosophist, settembre 1890).
Read more: La sottile e sublime anarchia della Fratellanza Universale