James LeFevour – USA
La Rivoluzione francese può essere considerata un momento significativo per la fondazione della Teosofia, nonché un punto di svolta per la Massoneria. Fu tumultuosa e venne considerata uno scontro tra classi, ma fu anche un momento cruciale nella storia mondiale, che avrebbe portato a una società più colta e democratica.
Da un punto di vista teosofico non possiamo considerare la Rivoluzione francese solo come un evento negativo in cui i Maestri, operando dietro le quinte, trovarono il modo di raggiungere una soluzione positiva, ma possiamo vedere anche l'influenza di alcune figure chiave di quel periodo. In particolare, l'agire del Principe Rákóczi, noto anche come Conte di Saint-Germain, avrebbe permesso ai valori della Massoneria di influenzare la Francia e avrebbe portato allo sviluppo della Co-Massoneria come la conosciamo oggi.
È stato affermato che per la Rivoluzione francese, la Massoneria maschile, fondata nel 1717 - e che poneva molta enfasi su libertà, uguaglianza e fratellanza - era in linea con quegli ideali rivoluzionari che portarono alla costruzione di valori di uguaglianza, risolti dopo la discordia. Ciò accadde dopo che l'aristocrazia non riuscì a garantire uguaglianza ed equità al popolo.
Saint Germain
l capo della Massoneria era sempre il Conte di Saint-Germain, come veniva chiamato nel XVIII secolo. La sua storia si addentra profondamente nei misteri cerimoniali. In una vita passata venne nominato Ierofante dei Misteri dell'antico Egitto. In questa esistenza è anche chiamato Principe Rákóczi, essendo l'ultimo sopravvissuto di questa casata reale. Nel corso delle sue vite, nutrì un vivo interesse per la scuola dei misteri cerimoniali già a partire dal III secolo d.C.
Il conte di Saint-Germain
La cronistoria delle sue vite inizia nell'antica Roma. In quel periodo era un giovane di nome Albano che prestò servizio nell'esercito e fu iniziato ai Misteri Mitraici. Nacque a Verulam, in Inghilterra e, dopo aver terminato la carriera militare, governò la fortezza cittadina. È stato documentato che i lavoratori erano originariamente trattati come schiavi e pagati molto poco, ma dopo che Sant'Albano introdusse le scuole misteriche, tutto cambiò. Egli garantiva loro salari più elevati e condizioni di vita notevolmente migliorate. Morì nel 303.
Nel 411 nacque a Costantinopoli con il nome di Proclo, sostenitore del neoplatonismo. In seguito, nel 1211, venne al mondo come Ruggero Bacone, riformatore della teologia e della scienza. Nel 1375 fu Christian Rosenkreuz, fondatore della società segreta dei Rosacroce. Infine, nel 1561, nacque come Francesco Bacone.
Quest’ultimo condusse una vita enigmatica. Nacque nel 1561 e morì nel 1626, mentre la Massoneria fu ufficialmente fondata solo il 24 giugno 1717. È da notare che egli aveva appreso le antiche tradizioni misteriche e, durante la sua vita, esistevano già società segrete che, pur non essendo ancora ufficialmente massoniche, avrebbero potuto un giorno unirsi e diventare massoniche dopo la fusione delle logge. Pertanto, visto il suo contributo alla pratica delle tradizioni misteriche, alcuni lo considerano come uno dei fondatori. Esistono infatti documenti storici a sostegno dell’idea che Francesco Bacone sia stato il primo massone. Tra le voci su di lui c'è anche quella secondo cui sarebbe stato l'autore delle opere di Shakespeare, sebbene questa ipotesi sia fortemente controversa.
Un secolo dopo, nel 1700, si ritiene che sia rinato come József Rákóczi, principe di Transilvania. Viaggiò per l'Europa, presumibilmente acquisendo conoscenze ed esperienze che lo avrebbero portato a diventare un adepto dei misteri al pari dei Mahatma della tradizione yogica. Sebbene sia documentata la sua morte nel 1738, è esotericamente noto che visse ancora per un periodo insolitamente lungo. Al tempo della Rivoluzione francese del 1789 fu il Conte di Saint-Germain e si dedicò a opere teatrali affinché la storia si muovesse nella direzione più favorevole a coloro che avrebbero fatto del bene. In un'occasione si travestì da Barone Hompesch, l'ultimo dei Cavalieri di San Giovanni di Malta.
La sua lettera d'addio, indirizzata a madame d'Ademar, una nobile francese, arrivò il 5 ottobre 1789. "Tutto è perduto, Contessa!" scrisse. "Questo sole è l'ultimo che tramonterà sulla monarchia. Domani non esisterà più. I miei consigli sono stati disprezzati. Ormai è troppo tardi". In una conversazione il conte di Saint-Germain la informò che il tempo in cui avrebbe potuto aiutare la Francia era passato. "Non posso fare nulla ora. Le mie mani sono legate da qualcuno più forte di me. L'ora del riposo è passata e i decreti della Provvidenza devono essere compiuti". Predisse la morte della regina, la completa rovina dei Borboni e l'ascesa di Napoleone. "Devo andare in Svezia", disse a madame d'Ademar, "un grande crimine si sta preparando lì e cercherò di impedirlo. Sua maestà Gustavo III mi interessa. Vale più della sua fama". La Contessa gli chiese se lo avrebbe rivisto. "Ancora cinque volte", rispose. "Non desiderate la sesta."
Molti studiosi della Massoneria datano formalmente l’inizio della versione moderna della tradizione massonica maschile al il 24 giugno 1717 - durante la vita del principe Rákóczi - quando si formò la Grande Loggia a Londra. In seguito egli sarebbe stato considerato il patrono spirituale del movimento dalla Fratellanza degli Adepti.
HPB ammise di conoscere le vicende del principe. Ella affermò:
Il Conte di Saint-Germain è stato certamente il più grande Adepto orientale che l'Europa abbia visto negli ultimi secoli. Ma l'Europa non lo conosceva. Forse alcuni lo riconosceranno al prossimo ‘terreur’ che, quando arriverà, interesserà tutto il continente e non un solo Paese”.
La Grande Fratellanza Bianca
A cosa può servire una fratellanza di uomini - o in seguito una fratellanza di uomini e donne -come la Massoneria, quando nel mondo regnano così tanta politica e intrighi? La risposta è che esistono molti metodi per instillare valori e moralità nella fratellanza umana. Per coloro che ne hanno la forza è anche un mezzo per favorire il progresso dell'iniziazione in quei pochi che hanno il karma e l'interesse che li conducono in quella direzione.
La Grande Fratellanza Bianca si riferisce a un gruppo di esseri perfetti dei quali si dice che diffondano insegnamenti spirituali attraverso individui selezionati per guidare il progresso spirituale dell'umanità. La prima persona a parlarne in Occidente fu Helena Petrovna Blavatsky. Spiegò che comunità di questi adepti esistono in tutto il mondo, inclusi luoghi come il Tibet, l'India, l'Egitto, la Cina e l'Europa. Lo scopo di queste comunità è insegnare e far progredire spiritualmente i loro chela.
Scrisse HPB: "un Mahatma è un personaggio che, attraverso una preparazione e un'educazione speciale, ha sviluppato quelle facoltà superiori e ha raggiunto quella conoscenza spirituale che l'umanità comune acquisirà dopo essere passata attraverso innumerevoli serie di reincarnazioni durante il processo di evoluzione cosmica". I Maestri della Grande Fratellanza Bianca sono precursori per la razza umana, si assicurano che la via sia libera per coloro che verranno dopo e guidando il resto del mondo verso il destino che meglio si adatta agli ideali cui aspirano tutte le brave persone.
La diffusione della Co-massoneria
Annie Besant come Co-massone
Annie Besant e i Co-massoni
Annie Besant divenne in seguito una grande sostenitrice della Co-Massoneria, ovvero della Massoneria maschile e femminile. Chi è d'accordo con lei può comprendere come la Massoneria sia in linea con gli sforzi dei Maestri. Ella credeva che la Massoneria fosse solo una delle vie per essere in linea con gli obiettivi e i progressi spirituali che i Mahatma, o la Grande Fratellanza Bianca, hanno messo a disposizione dell'umanità. Nel corso del tempo e in diversi luoghi sono esistite tradizioni misteriche e vie di iniziazione. Ciò che dovremmo imparare dalla conoscenza della loro esistenza, anche per coloro che non scelgono alcuna forma di iniziazione, è che ci sono esseri che guidano costantemente coloro che hanno ambizioni altruistiche, affinché tutti possano beneficiare delle azioni di coloro che cercano benevolenza e compassione.
Il primo Ordine Co-Massone, “Le Droit Humain” (LDH), fu fondato a Parigi alla fine del 1890. In contemporanea c’era una Società Teosofica priva di un rituale, che molti seguaci della Teosofia erano interessati a scoprire e praticare. Annie Besant riteneva che la Co-Massoneria, in quanto organizzazione indipendente di praticanti, potesse apportare benefici al mondo grazie ai suoi rituali e all'inclusione delle donne. Pertanto, decise di fondare templi LDH in molte delle città che visitò durante i suoi tour di conferenze in tutto il mondo.
Ciò che la Co-Massoneria ha fatto per il mondo è stato instillare nel pubblico valori in linea con quelli dei Maestri, con una sede centrale in Francia. Ciò che i Maestri fanno per il mondo dopo una tragedia come la Rivoluzione francese è ricostruire un luogo di civiltà benefica per tutti.
Conclusione
Ciò che possiamo dedurre dalla Rivoluzione francese, dall'interazione di Saint-Germain con la Contessa e dall'impatto della Massoneria sulla Francia è che i Maestri trovano il modo di attuare la loro grazia, il loro piano e il loro sviluppo per l'umanità, in un modo o nell'altro. Qualunque cosa accada nel mondo, la Teosofia insegna costantemente che i Maestri stanno guidando l'evoluzione spirituale del genere umano.
Citando le parole di HPB in Conversations on Occultism:
“Studente. — Ci sono Adepti in America o in Europa? Saggio. — Sì, ci sono e ci sono sempre stati. Ma per il momento si sono tenuti nascosti agli occhi del pubblico. Quelli veri hanno un grande lavoro da svolgere in molti ambiti della vita e nel preparare certe persone che hanno un compito futuro da svolgere. Sebbene la loro influenza sia vasta, la cosa non appare, ed è così che vogliono lavorare per il presente... Nulla viene omesso da questi Adepti. In Europa è lo stesso, ogni ambito di lavoro è governato dal tempo e dal luogo”.
FONTI:
https://theosophy.wiki/en/Count_de_Saint_Germain
https://www.anandgholap.net/Hidden_Life_In_Freemasonry-CWL.htm
https://theosophy.wiki/en/Brotherhood_of_Adepts#cite_note-10