
1. Come ti chiami, da dove vieni e da quanto tempo sei membro della ST?
Mi chiamo Enrico Stagni, abito in un paesino della provincia di Vicenza, nel nord Italia, non lontano da Venezia. Sono entrato a far parte della Società Teosofica Italiana il 25 dicembre 2009, sono perciò membro della Sezione italiana da quasi sette anni.
2. Hai qualche ruolo nel tuo Gruppo/Sezione e se sì, quale?
Da quattro anni sono presidente del gruppo di Vicenza, che con i suoi 48 membri rappresenta attualmente la sezione più numerosa d’Italia, con molteplici attività che richiedono una dedizione costante. A Vicenza vi sono pure le sedi della Segreteria Generale della Società Teosofica Italiana e della casa editrice “Edizioni Teosofiche Italiane”. Si capisce, c’è molto da fare a qualsiasi livello, così sono spesso coinvolto in varie attività che richiedono il mio contributo personale. Ho tradotto alcuni libri della letteratura teosofica classica (ad esempio, I sette principi dell’uomo di A. Besant) e numerosi articoli per la Rivista Italiana di Teosofia. Faccio parte del gruppo che lavora regolarmente alle traduzioni degli articoli per la sezione “Lingua Italiana” del Theosophy Forward. Ho anche fatto da interprete a quei relatori internazionali che negli ultimi anni hanno partecipato ai nostri congressi nazionali e internazionali.
Riguardo alle attività recenti, mi è stata assegnata la responsabilità di promuovere il lancio delle pagine Facebook della Società Teosofica Italiana, dell’O.T.S. nazionale e di alcuni gruppi del territorio. Un mese fa ho sperimentato la creazione di un canale YouTube per la Società Teosofica Vicenza, su cui caricare regolarmente tutti i video delle relazioni tenute settimanalmente nel nostro centro, e mi fa piacere dire che c’è stato un numero considerevole di visitatori, membri e simpatizzanti, che li hanno guardati o si sono iscritti al canale.