Per la serie “La nostra unità”
Jacques Mahnich - France
Andare avanti
La storia del movimento teosofico moderno somiglia, fin dalla sua creazione, ad un elenco senza fine di scismi, conflitti e divergenze nei concetti e nelle azioni. Per proporre realisticamente idee ed iniziative che favoriscano la riconciliazione, portando ad una riunificazione del flusso di pensieri e azioni, dobbiamo identificare in maniera esauriente le radici di queste dissociazioni dagli scopi della Società Teosofica iniziale e dagli intenti dei suoi fondatori. Un denominatore comune, che spesso troviamo nella maggior parte dei movimenti spirituali, sembra essere l’eterno comportamento egoistico di quelle persone che sono così convinte di sapere come trovare la verità meglio di chiunque altro, inclusi i fondatori del Movimento, da scartare perciò ogni altra voce.
Attraverso iniziative individuali e collettive, il XXI secolo sembra aver innescato un “rinnovamento” teosofico, nel quale gli studenti sembrano allontanarsi dalle cristallizzazioni di organizzazioni esistenti per tornare agli scopi originali della Divina Saggezza. La storia sembra ripetersi, se compariamo tutto ciò con i movimenti religiosi quali, ad esempio, il Cristianesimo, tornato al messaggio originale dei Vangeli. Questo fa sperare in una nuova energia ed unità nella diversità.