Ricerche “fuori del corpo” possono portare a nuovi modi di promozione dell’armonia sociale

 

Medley OUT 2

Le esperienze fuori dal corpo, come per esempio quelle di pre-morte, possono avere un effetto “trasformativo” sulla capacità delle persone di provare empatia e connettersi con gli altri, spiega un documento scientifico dei ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia.

Buona volontà e pace

Discorso tenuto da Yrjö Kallinen a Helsinki il 18 maggio 1935. 

Medley PEACE 2


Yrjö Kallinen (1886–1976) è stato un teosofo, uno strenuo difensore della pace e della non-violenza e l’unico ministro della Difesa finlandese (dal 1946 al 1948) pacifista. Nonostante il suo pacifismo e la sua imparzialità, nel 1918, durante la Guerra Civile finlandese, fu imprigionato e condannato a morte. Egli però, davanti al plotone di esecuzione, tenne un discorso così potente e toccante che fu perdonato sul posto. Spero che le sue parole di compassione, di quasi un secolo fa, possano gettare un po’ di luce sull’oscurità del presente.

Un ritorno di Dio?

Jan Nicolaas Kind – Brasile

god is back

Voltaire disse una volta: “Se Dio non esistesse, bisognerebbe inventarlo” (il Dio Occidentale é maschile). È un’abitudine umana da secoli invocare Dio nei momenti di angoscia. Pertanto potrebbe essere vero che Dio sia stato effettivamente inventato dagli esseri umani per fornire conforto e rifugio in questo nostro mondo ostile e violento. Se è cosi, Dio è stato creato a nostra immagine, a quanto pare per la nostra stabilità e sicurezza? Può il mondo odierno essere considerato un oceano di equilibrio e tranquillità?

Correlazioni

Patanj

L’anima è Colei che percepisce; è sicuramente, in se stessa, visione pura e semplice, non modificata e guarda direttamente alle idee.

                                                                                                                               PATANJALI

Le dodici chiavi

Jouko Ikonen – Finlandia

Medley JOUKO 2 Jouko Ikonen photo

 Jouko, una vita dedicata alla ricerca. È membro della Società Teosofica (Adyar) e della Rosa Croce finlandese. 

1. SIATE PULITI

Quando lavorate nel mondo, mantenete pulita la natura, così che le generazioni future possano godere della sua purezza. Lasciate la terra, l’acqua, l’aria ed il fuoco puliti per coloro che verranno in futuro, come i vostri antenati hanno fatto per voi.

Quando lavorate con il vostro sé interiore controllate le vostre emozioni e pensieri, perché siano puliti per voi stessi e per gli altri.

In questo modo svilupperete gradualmente il vostro essere - l’anima, lo spirito e il corpo fisico - rendendolo puro e brillante e sarete pronti ad incontrare quanto in voi c’è di più elevato.

Le nostre responsabilità verso gli animali  

Andrew Rooke – Australia

Dogs in water

200 anni fa, quando i nativi indiani delle pianure nordamericane cacciavano i bisonti a cavallo, per prima cosa recitavano una preghiera di scuse ai loro “fratelli minori”, gli animali che stavano per uccidere solo per sfamare le loro famiglie. In passato tali atteggiamenti di umiltà e identità con il regno di vita al di sotto di quello umano sono stati poco evidenti nella nostra società “civilizzata”. Di frequente predichiamo la pace e la fratellanza dal pulpito, ma quanto spesso ci fermiamo a pensare che la Fratellanza Universale comprende tutti i regni della Natura e non solo gli altri uomini?

Gli animali, i nostri fratelli minori

Andrew Rooke – Australia

Theosophy AR 2

 Che bellezza ... (un lemure, originario del Madagascar)

Se mai avete avuto un amato animale domestico vi siete certamente chiesti come sia possibile che gli animali abbiano un tale impatto su noi umani semplicemente “essendoci”. Chi sono quegli esseri che chiamiamo “Animali” e come si relazionano con il regno umano?

La forza nell’unità

Barbara Hebert – USA

 Barbara Hebert portrait

L’autrice

Quando pensiamo alla diversità o alle differenze che vediamo nel nostro mondo, di solito non le colleghiamo alla forza. Eppure, la diversità mette la forza a nostra disposizione. Le differenze che vediamo permettono a ciascuno di noi di scegliere il nostro cammino spirituale, di crescere a modo nostro. Grazie a punti di vista, idee e pensieri diversi ognuno di noi può scegliere, o perfino creare, il proprio percorso alla ricerca della Verità. Possiamo ricordare l’affermazione di Krishnamurti secondo cui “la Verità è una terra senza sentieri”. Come molti di noi possono confermare, ci vogliono forza e coraggio per percorrere il cammino spirituale.